MENU
 
 
 
Se vuoi ricevere le riviste BURDA direttamente a casa... ABBONATI SUBITO!

                                       

 

 

 

Entra in My BurdaStyle

Presto potrai acquistare direttamente online i cartamodelli.

Magento Commerce

Come funziona il download

Servizio per gli utenti registrati

Per procedere al download è necessario registrarsi gratuitamente e completare il breve profilo personale nella sezione "My BurdaStyle" (ci vorranno solo pochi minuti!). A questo punto potrete accedere liberamente a tutti i cartamodelli (gratuiti e a pagamento) e scaricarli sul vostro computer in formato pdf. I dati personali come Nome, Indirizzo, Data di nascita, ecc. vengono richiesti da burdatyle.it solo a tutela nei confronti di eventuali utilizzi impropri del sito e del materiale ivi accessibile. Questi dati non verranno forniti a soggetti terzi, nè saranno visibili agli altri utenti. Verranno invece visualizzati i dati a supporto della Community, ovvero il "nickname" prescelto (che può essere un nome di fantasia) e i dati del profilo relativi agli hobby e agli interessi personali.

 

Copyright 2014 Verlag Aenne Burda GmbH & Co. KG, Hubert-Burda-Platz 2, D-77652 Offenburg. Diritti d’autore riservati a termine di legge su tutti i modelli, i cartamodelli e le illustrazioni. Vietata la riproduzione a carattere industriale. La casa editrice non risponde di eventuali danni causati da un uso scorretto dei materiali, da un’esecuzione erronea dei consigli e delle istruzioni, o dall’impiego improprio dei modelli.


 

1) Scegliere il modello

Nella sezione "Shop & Cartamodelli" potete trovare diversi modelli. Scegliete quello che più vi piace e selezionatelo, semplicemente cliccando sull'immagine.

 

2) Scaricare il file

Sulla pagina che verrà visualizzata troverete i diversi file che vi serviranno per preparare il cartamodello. Si tratta di file in pdf, pronti da scaricare e utilizzare.
In generale, troverete un file con il cartamodello e un file con le spiegazioni per realizzare il modello. Per i modelli più semplici, invece, troverete un unico file contenente gli schemi e le indicazioni per la realizzazione del capo da voi scelto. Anche la disponibilità delle taglie può variare da modello a modello.
Attenzione: le taglie tedesche non corrispondono a quelle italiane! Controllate le vostre misure prima di scegliere il file: potete trovare tutte le indicazioni sul file "come prendere correttamente le misure" disponibile sulla pagina dei modelli.
Scaricate ora il vostro cartamodello cliccando sul nome del file (a volte troverete file diversi per ciascuna delle taglie, in altri casi si tratta un unico file per tutte le taglie) e salvatelo sul vostro computer.

 

3) Aprire il file

I file che avete scaricato si "leggono" con il programma Adobe Reader. Se non lo avete già potete scaricarlo gratuitamente dal sito di Adobe, cliccando qui https://get.adobe.com/it/reader/?no_ab=1
Il cartamodello viene stampato su fogli A4. Attendete che la stampante abbia stampato tutti i fogli. Su una delle pagine (non sempre è la prima!) è riportata in piccolo la disposizione dei singoli fogli che compongono il cartamodello. Qui troverete anche il "quadrato di controllo" (indicato qui dalla freccia rossa - Kontrollquadrat), che vi permetterà di verificare che la vostra stampante mantenga inalterate le proporzioni del cartamodello. Consiglio: Acrobat Reader permette di scorrere i file più velocemente, grazie alla visualizzazione delle miniature delle pagine. Dopo aver aperto il file, guardate in alto a sinistra: troverete un'icona che raffigura una pagina. Cliccate e le miniature verranno visualizzate sulla sinistra della pagina.

4) Verificare le proporzioni

Inizialmente stampate solo la pagina con il quadrato di controllo e verificate con un righello che i quattro lati misurino effettivamente 10 cm. Nel caso la misura non corrisponda, controllate le impostazioni della stampante:
- La scala deve essere 100%
- Disattivate eventualmente la funzione che adatta automaticamente la misura della pagina o dell’area di stampa
- Se utilizzate un computer Apple Macintosh al momento della stampa potrebbe comparire un messaggio di allerta, che indica che i margini della pagina superano l’area di stampa. Potrete scegliere fra due opzioni, una vi permette di ridurre la pagina, l’altra di “ritagliarla”. Scegliete quest’ultima: in questo modo la scala rimarrà al 100%.

 

5) Stampare il cartamodello

Quando il quadrato di controllo risulterà avere la dimensione corretta stampate l’intero cartamodello.

 

6) Disporre i fogli del cartamodello

Prendete la pagina che riporta in piccolo i fogli del cartamodello. Cominciate ora a disporre i fogli uno vicino all'altro, facendo in modo che i punti contrassegnati dai riferimenti numero-lettera (ad es. 4a, 5b, ecc.) corrispondano esattamente.

 

7) Tagliare i margini laterali

Ora potete cominciare a ritagliare i margini laterali in eccesso. Attenzione: vi consigliamo di tagliare solo il bordo sinistro di ciascun foglio, perché il destro vi servirà per incollare i fogli uno all'altro!

 

8) Incollare i fogli, fila per fila

Ora cominciate ad incollare i fogli lateralmente, componendo così una fila per volta.

 

9) Incollare le file di fogli

Alla fine unite le file di fogli, le une alle altre: per farlo, tagliate il bordo superiore della seconda fila di fogli (e poi di tutte le altre) in modo da ottenere una corrispondenza perfetta.

 

 

10) Il cartamodello è pronto

ll cartamodello è pronto! Nei cartamodelli che contengono una sola taglia, non potrete sbagliarvi, ma se si tratta di un cartamodello in più taglie, fate attenzione:
- scegliete la linea corrispondente alla vostra taglia,
- tagliate le parti del modello seguendo le linee.
Ora stampate anche le istruzioni in italiano e ... buon lavoro!
Consiglio: sul cartamodello troverete alcune indicazioni tecniche in tedesco e in inglese (come "pince", "drittofilo", ecc.): sulla pagina dei modelli potete scaricare una piccola legenda in pdf con le traduzioni in italiano!