MENU
 
 
 
Se vuoi ricevere le riviste BURDA direttamente a casa... ABBONATI SUBITO!

                       

 

 

Entra in My BurdaStyle

Presto potrai acquistare direttamente online i cartamodelli.

Magento Commerce

Lavorare all'uncinetto: nozioni generali

Fig. 1


Questo tipo di lavoro che prende il nome dall’attrezzo con cui viene eseguito non solo è uno dei più facili e dilettevoli, ma anche uno di quelli con cui si ottiene più presto un risultato.

Fig. 2


Ad eccezione del punto catenella tutti gli altri punti all’uncinetto si eseguono in un punto preesistente oppure in un anello di filo o, ancora, in un bordo di tessuto. A differenza del lavoro a maglia dove rimediare un’errore può essere assai complicato, se si sbaglia un punto all’uncinetto, si può disfare la parte senza problemi fino al punto in cui è stato commesso l’errore.

Fig. 3


Con l’uncinetto si lavora da destra verso sinistra tranne alcune eccezioni. La mano sinistra, oltre a guidare il filo proveniente dal gomitolo (fig. 1), trattiene dapprima il cappio iniziale, poi la catenella di base e, successivamente, la parte già lavorata (fig. 2). La mano destra tiene l’uncinetto come la penna mentre si scrive (fig. 3) oppure come un ferro da calza (fig. 4). La posizione non incide sul lavoro, pertanto si può scegliere il modo di impugnare l’uncinetto che risulta più maneggevole.

Fig. 4

Consiglio:
Nella lavorazione in righe di andata e di ritorno si volta il lavoro alla fine di ogni riga, pertanto si esegue, alternativamente, una riga sul diritto (davanti) e una riga sul rovescio (dietro) del lavoro. Nella lavorazione in giri si possono eseguire tutti i giri sul diritto del lavoro, quindi senza voltare nel passaggio da un giro all’altro. Poiché la struttura dei punti sul lato diritto del lavoro cambia rispetto al lato rovescio, gli stessi punti lavorati in righe di andata e ritorno hanno un aspetto diverso rispetto a quelli lavorati in giri.